1953, la “legge truffa” era meglio di oggi

Data:


Uno dei massimi storici del sistema politico italiano fa un’appassionata difesa della famosa “legge truffa” del 1953 in riferimento alle proposte odierne

Prima l’uovo o la gallina? Prima l’intesa politica per sollevare l’Italia dal pantano o gli stratagemmi della legge elettorale? Prima il Paese o i “professionisti del potere”? Sicilia a parte (un “caso” che non merita tutta l’enfasi, da politicanti di provincia), la posta in gioco delle elezioni vere, le politiche della primavera 2018, è la conquista del 40–50% di cittadini che disertano le urne in attesa di un progetto convincente e dei tanti che votarono Cinque Stelle e ora si strappano i capelli per averlo fatto. Credevano nel miracolo: vedono il disastro, da Roma a Torino.
Dunque: prima le idee, un “patto” tra forze omogenee, poi l’applicazione tecnica (con occhi bene aperti su norme e arzigogoli). Come foglie secche, s’affollano proposte di leggi elettorali. Molte ricalcano modelli stranieri, dimenticando la legge italiana del 1953: un decoroso premio di maggioranza al partito o alla coalizione che avesse raggiunto il 50%+1 dei voti validi. Essa fu azzoppata non alle urne ma “da rancori e recriminazioni”, da personalismi e dalla pochezza di chi non seppe anteporre l’Italia al proprio “particolare”. Quella riforma, approvata malgrado l’opposizione veemente dei socialcomunisti, fu demonizzata come “legge truffa”. Essa, in realtà, avrebbe salvato l’Italia dalla lunga deriva dal centrismo all’agonia del “grande centro” vent’anni dopo capitanato da Francesco Cossiga. Ne scrisse Gabriella Fanello Marcucci in “Scelba, Il ministro che si oppose al fascismo e al comunismo in nome della libertà” (Mondadori).

di Aldo A. Mola

wp_user_avatar
Aldo Mola
Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) dal 1967 ha pubblicato saggi e volumi sulla storia del Partito d'Azione e di Giustizia e Libertà, della massoneria e della monarchia in Italia. Direttore del Centro Giovanni Giolitti (Dronero- Cavour) ha coordinato Il Parlamento italiano, 1861-1994 ( Nuova Cei, 24 voll.). Il suo Giolitti, lo statista della Nuova Italia è nei “Classici della Storia Mondadori”. Tra le opere recenti, Italia, un paese speciale (4 voll.)

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano