I POLITICI PRIMA E DOPO LE ELEZIONI

Data:


Certi atteggiamenti dei politici non cambiano mai!

Ci stavamo avvicinando alle elezioni e tra poco avremmo potuto assistere a una delle più rapide e veloci metamorfosi umane.
Prima delle elezioni l’uomo politico, cioè il candidato, è l’uomo più disponibile, affabile e cortese che ci sia. Chi di noi non ha mai avuto occasione di incontrare qualche candidato: sempre presente a tutti i convegni e dibattiti, pronto a offrire la propria disponibilità e simpatia per venire incontro alle nostre richieste, largo di promesse di futuri incoraggiamenti eccetera.
Una volta (se mai) eletto, ecco la repentina metamorfosi del nostro: difficile vederlo a qualche convegno, se ci arriva se ne va dopo un po’ adducendo improvvisi e improrogabili impegni di governo, se lo si incontra casualmente in ascensore o in corridoio finge di non conoscerci oppure ha una fretta terribile e tutto si risolve in un veloce saluto…

Visto così sembrerebbe solamente una simpatica e inopinata mutazione, ma in effetti nasconde un problema assai più grave e profondo: il distacco tra il rappresentato (il cittadino) e il suo rappresentante (l’eletto). Per il politico il cittadino che lo vota (o almeno lui lo spera) rappresenta solamente un voto da ottenere e non qualcuno che vuole affidare richieste, speranze, proposte a chi ha il compito di rappresentarlo nelle sedi istituzionali.

Ma non è sempre stato così: un uomo politico di lunghissimo corso e che ha avuto cariche politiche di tutti i tipi come Giulio Andreotti non ha mai mancato a un impegno: quello di farsi trovare tutti i venerdì pomeriggio nel suo ufficio per ascoltare gli elettori del suo collegio; e ancora adesso in quelle che sono le democrazie di riferimento (Gran Bretagna e USA) un dei compiti principali di un candidato è quello di andare porta a porta a farsi conoscere e ad ascoltare i suoi elettori.
Impossibile da realizzare anche in Italia. No, sarebbe sufficiente quello che Libertates propone da sempre: un sistema elettorale che preveda primarie obbligatorie e garantite per ogni candidatura. In questo modo ogni elettore potrebbe scegliere il proprio candidato, votare il programma che preferisce e soprattutto controllare che l’eletto mantenga quello che ha promesso.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano