I bei risultati di un referendum!

Data:

Otto anni fa 26 milioni di italiani (la larghissima maggioranza di quelli che andarono a votare) sancirono che la distribuzione dell’acqua dovesse essere pubblica.
Uno dei grandi successi del populismo al grido di “l’acqua è di tutti e non si tocca!”.
In effetti si parlava di distribuzione e non di proprietà dell’acqua (mai messa in discussione).
Ora ecco i risultati: siccità incombente nel Sud Italia, miliardi spesi senza nessun risultato (invasi mai puliti, dighe mai finite, ecc.), interventi d’emergenza al limite del ridicolo (il Governo che manda finanzieri a scovare i ladri di un’acqua che non c’è), impianti idrici che disperdono metà dell’acqua immessa (Napoli e Palermo su tutti), impianti di depurazione che non esistono (per cui l’Italia paga 125000 euro al giorno di multe alla UE) o che versano in mare l’acqua così pulita (ed è in arrivo una nuova procedura di infrazione).
Siamo proprio sicuri che affidare la distribuzione agli enti pubblici sia stata una buona idea? Non si vuole sostenere che privatizzando sarebbe stato un paradiso, ma almeno si sarebbe potuto almeno mettere a gara i servizi e sostituire gli inefficienti.
Altrimenti continueremo nello scandalo per cui il Paese con maggiori piogge d’Europa continuerà ad affidare il controllo dei pozzi privati alle provincie (che non se ne occupano da anni) e avere la regione più assetata d’Italia (la Sicilia) in cui sono stati respinti decine di progetti Pnrr perché privi di documentazione o palesemente inattuabili

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano