Semplificazione burocratica: una beffa?

Data:

angelo
In Italia si è da sempre sostenuto, a ragione, che la giungla di leggi, norme, regolamenti, interpretazioni più o meno autentiche sia uno dei maggiori ostacoli frapposti alla crescita del Paese: si è addirittura creato un “Ministero della semplificazione legislativa” che ha avuto, come tutti temevano, il risultato di aumentare il numero di funzionari e di decisioni burocratiche…

Passano gli anni, i governi, ma il problema resta, anzi peggiora: non solo non si sfoltisce la giungla esistente (in Italia esistono 15.000 leggi, in Germania 5.000…) ma si raggiungono vette di complicazione burocratica che sarebbero esilaranti se non riguardassero la vita di tutti noi.
Basti pensare a calcolo della parte di IMU sulla prima casa che è rimasta (questo vale per i comuni che hanno aumentato l’aliquota di loro competenza, cioè tutti).
Bisogna:

  • moltiplicare il reddito catastale x 160
  • aggiungere il 5%
  • calcolare il 6%-
  • calcolare il 4%
  • sottrarre dal primo risultato il secondo
  • calcolare il 40% della somma ottenuta

Questa sarà l’aliquota da versare, che dovrebbe poi essere eventualmente rimborsata in un secondo momento!
Ovviamente il tutto entro il 16 gennaio, restando in attesa delle ultime modifiche e disposizioni!

C’è da chiedersi se tutto ciò sia frutto di una mente malata o di strane congiunzioni astrali;
È invece il risultato di un incontro tra una burocrazia pletorica, inefficiente, tendenzialmente votata alla complicazione per affermare il proprio potere (“i direttori generali restano, i ministri passano” è una frase spesso utilizzata nei ministeri) e una politica incapace di decidere e votata comunque al compromesso e alla ricerca del consenso immediato (accontentiamo un poco tutti per non scontentare nessuno).

Ma il risultato di questi comportamenti non è solo l’arrabbiatura e lo sconcerto dei cittadini: pensiamo al costo degli adempimenti burocratici, della necessità di ricorrere a consulenti per un’imposta che sarà di poche decine di euro, all’impatto sugli investitori stranieri.

Dobbiamo esigere dai nostri rappresentanti chiarezza, trasparenza e semplicità in tutti gli atti della pubblica amministrazione: un modo per essere cittadini consapevoli e non sudditi inerti e passivi

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano