L’incendio nella discoteca romena: il lato oscuro della piazza

Data:

cocau
Ma le manifestazioni si fanno per difendere diritti o per ottenere potere? Il caso Bucarest

Nella notte fra il 30 e il 31 ottobre, a Bucarest, è scoppiato un incendio in un club durante un concerto rock. Il bilancio delle vittime sale, ad oggi, a 47 morti e si contano più di un centinaio di feriti. Un settimana dopo, in seguito alle manifestazioni di strada, nate come dimostrazioni di solidarietà con le vittime e le loro famiglie, il Primo ministro si è dimesso ed insieme a lui il governo. Vengono richieste, inoltre, le dimissioni del presidente della Repubblica e del patriarca della Chiesa Ortodossa Rumena.
Viviamo in una società nella quale, ormai, tutto si può comprare online: generi alimentari, vestiti, elettronica e, ultimamente, anche le rivolte popolari si organizzano sui social network.
Il popolo di facebok, come i suoi aderenti si fanno chiamare, istigato online da persone che si nascondono dietro a vari profili e pagine, è sceso in piazza nella capitale e nelle varie città della Romania e della Diaspora per chiedere le suddette dimissioni. Al di là della forza e dell’energia sproporzionate che sono state impiegate in queste manifestazioni, segno di un generazione delusa, ,,senza santi né eroi”, stupisce che nessuno si sia posto tre domande fondamentali.
Quali sono i veri colpevoli di questa tragedia?
In che modo primo ministro, presidente della Repubblica e Patriarca possono essere ritenuti responsabili dell’accaduto?
E, la più basilare, cui bono? Ovvero: chi trae benefici dai poveri delusi, convinti a urlare a scuarciagola nelle piazze?
Una rivoluzione fatta contro qualcosa o qualcuno, e non per una causa è destinata a fallire, creando solo, per un attimo, un vuoto di potere che sarà riempito da colui che l’ha architettata. Cui bono?….
Cosi, quello che una volta era un esercizio democratico, oggi è diventato strumento di presa di potere. Il tempo mi darà ragione, anche se spero con tutto me stesso di aver torto, ma non dobbiamo perdere di vista l’essenziale, ovvero, che nell’incendio di Colectiv sono morte delle persone, che ci sono delle famiglie in lutto ed è il nostro dovere da cristiani, innanzitutto, stare vicino a loro in preghiera.

Pr. Claudio Cocan

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano