I trucchi di Renzi per salvare le banche

Data:

cionti
Perché, da un punto di vista tecnico, sarebbe stato meglio far fallire le quattro banche

Condivido totalmente l’articolo di Angelo Gazzaniga Chi ha detto che le banche non possono fallire? In effetti, evitando il fallimento- o altra procedura concorsuale- delle quattro banche salvate, il governo ha impedito la configurabilità dei reati fallimentari e primo fra tutti quello di bancarotta. Tant’è che il procuratore della repubblica di Arezzo, peraltro consulente del governo, non procede per questi  molto più gravi reati, ma solo per truffe individuali ed altri illeciti minori.
Aggiungo solo che il governo non si è accontentato di aver salvato gli amministratori dal pericolo della galera, perché ha deciso anche l’applicabilità alla procedura adottata dell’art. 2394 bis che prevede In caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria le azioni di responsabilità previste dai precedenti articoli spettano al curatore del fallimento, al commissario liquidatore e al commissario. Ne deriva che i singoli azionisti o obbligazionisti danneggiati né individualmente, né collettivamente possono esercitare alcuna azione di responsabilità per i danni subiti. Lo farà, se lo riterrà utile ed opportuno, il commissario che non so chi sia e se appartenga al medesimo ambiente bancario dei quattro istituti di credito falliti, ma certamente non è il diretto interessato.
Insomma ai fini penali la procedura adottata non è equiparata a  fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria, in modo che gli amministratori  non possono essere perseguiti penalmente, mentre ai fini civilistici  la procedura adottata è equiparata  a fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria, in modo  che i singoli creditori non sono legittimati a promuovere le azioni di responsabilità nei con fronti di amministratori e dirigenti.

Ferdinando Cionti

wp_user_avatar
Ferdinando Cionti
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano