Gli ucraini si accapigliano e la Russia prepara le armi

Data:

Members of the armed forces of the separatist self-proclaimed Donetsk People's Republic drive a tank on the outskirts of DonetskIl telegiornale russo mostra scenari di guerra in preparazione, nel parlamento ucraino lo scontro fisico è all’ordine del giorno: dove finiremo?

Mentre il ministro degli esteri russo Lavrov si scambia affabili e soddisfacenti sguardi di intesa con il suo collega italiano Gentiloni, segni di una tacita simpatia e intesa reciproca, specchio di un’atavica mentalità condivisa tra popolazioni euro-asiatiche e italiche, il telegiornale nazionale russo (11.12.2015) mostra scenari di guerra e il parlamento ucraino fa rissa.
Se gli italiani avessero visto lo spazio informativo dedicato al potenziamento della macchina bellica russa sul loro primo canale, rafforzata non solo per combattere lo stato islamico, ma anche per difendersi e prepararsi a contrattaccare chissà quale minaccia incombente di matrice occidentale, non so se il rassicurante colloquio tra i due ministri degli esteri sarebbe bastato a concedere loro una notte di sonno tranquillo!? Certamente lo scenario da vecchio dipinto raffigurante la tipica scena agreste in cui cosacchi ucraini (XVI-XVII secc.) intenti a discutere animatamente, in stato di semi ebrezza, pronti alla zuffa, durante lo svolgimento dello smodatamente “democratico” consiglio (“RADA”), si è ripetuto in giacca e cravatta e con capelli corti nel parlamento ucraino, allorché un parlamentare ha letteralmente sollevato in braccio l’attonito primo ministro Jacenjuk perché “non contento del riflesso della sua politica economica” nel paese. Lo scontro fisico tra le varie fazioni è seguito un attimo dopo.
Indubbiamente se le truppe russe affrontassero quelle ucraine con scontri fisici degni di altre epoche, prevedere il vincitore sarebbe senza dubbio compito difficile…Senz’altro la rissa alla “cosacca” non ha giovato all’immagine del parlamento di Kiev. La macchina propagandistica russa, infatti, ne ha immediatamente approfittato per evidenziare, per l’ennesima volta, l’incapacità di autogoverno e l’inefficienza degli ucraini i quali, sarebbero stati sicuramente meglio governati dal pugno forte della duma russa se non fosse per il piccolo particolare che i disorganizzati e corrotti ucraini sono per ora ancora liberi, secondo l’antico spirito cosacco, di esibire e dare sfogo alle proprie emozioni psico-fisiche liberamente…
Intrattenere dei rapporti privilegiati con la Federazione Russia è un fatto apparentemente positivo sia per l’Italia che per l’Europa. La storia insegna, però, che le alleanze devono essere concluse a parità di forze, altrimenti esiste sempre il rischio di essere inghiottiti. Basti ricordarsi del rapporto di forze rovesciatosi tra l’Italia di Mussolini e la Germania di Hitler. Questo varrebbe anche per regolare i rapporti tra Europa e Stati Uniti. Qui, però, è compito più complesso venirne a capo, sbrogliando la matassa che ci avvolge.
Concordo, infine, che le sanzioni alla Russia, spesso criticate da una parte della classe politica italiana e da alcuni famosi giornalisti, non giovino all’economia italiana. Non bisogna dimenticare, nondimeno, le motivazioni per cui queste sanzioni sono state applicate: esse avrebbero dovuto svolgere il ruolo di deterrente alle mire espansionistiche dell’aquila bicefala (eredità usurpata a Costantinopoli, così come il patriarcato) che controlla con molta attenzione i movimenti militari che avvengono in Romania, Polonia e nell’Europa intera.
Rimango, dunque, del parere che, ferma restando l’avversione per la guerra come soluzione ai conflitti internazionali, per essere presi realmente sul serio e rispettati nel contesto globale, oltre alle qualità morali e diplomatiche, bisogna essere preparati a tutte le evenienze, secondo la massima:
“si vis pacem, para bellum”.

Salvatore Del Gaudio

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano