Le bandiere usa e getta dei politici faziosi

Data:

angelo
Bandiere, gonfaloni e fasce tricolori devono essere simboli di tutti i cittadini, non di un partito

La differenza tra un uomo politico e un uomo di Stato pare evidente: De Gasperi diceva che il primo pensa al proprio partito e il secondo ai propri cittadini. L’uno, potremmo aggiungere, difende gli interessi dei propri elettori, l’altro di tutti i cittadini.

Ma quando un politico è uomo di partito e quando è uomo di Stato? Come possiamo capire che un politico responsabile di una carica pubblica parla da politico (qual è) o invece da uomo di Stato (come rappresentante di tutti i cittadini)?

Uno dei metodi più sicuri riguarda l’utilizzo dei simboli della carica: la bandiera, il gonfalone, la fascia di sindaco. Essi non sono solo dei residui di un passato da dimenticare, ma rappresentano il segno, il simbolo di tutta la comunità.

È questa una caratteristica, tra l’altro, delle democrazie liberali: la commistione tra interessi pubblici e privati (“L’Etat c’est moi” dei re di Francia o la confusione tra patrimonio privato e beni pubblici) è tipica degli stati totalitari.
Ebbene, in questi giorni di scontro sulla proposta di legge Cirinnà abbiamo visto come in Italia anche questa semplice e scontata differenza venga tranquillamente trascurata: quando vediamo il gonfalone della Regione Lombardia sfilare nel Family day oppure il sindaco del Comune di Milano intervenire alla manifestazione Arcobaleno con tanto di fascia tricolore io, cittadino milanese da chi dovrei sentirmi rappresentato?
Dato che la fascia tricolore e il gonfalone regionale sono il simbolo di tutti, dovrei sentirmi a favore della legge Cirinnà come milanese e contrario in quanto lombardo?

In verità non mi sento rappresentato né dall’uno né dall’altro, al cospetto di questi politici che difendono le loro opinioni e i loro elettori utilizzando simboli che dovrebbero essere di tutti.
Alla faccia di quel senso di appartenenza ad una comunità e allo Stato, che dovrebbe rappresentare tutti.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano