A QUANDO IL REAGAN ITALIANO?

Data:


Ambrosoli, un eroe borghese ancora attualissimo

E’ accaduto nel febbraio 1992: la nostra comunità sfiorò la bancarotta e il colpo di Stato di Cosa Nostra sostenuta politicamente dal partito “keynesiano” di Sicilia Libera (evitati solo grazie al fatto
che Ciampi e Draghi firmarono l’Isda Master Agreement con la banca d’affari Morgan Stanley, accordo protetto dal segreto di Stato); oggi lo scenario si ripete, con il New Deal del “Salvi-Di Maio”
comprensivo di deficit spending e nazionalizzazione della Banca d’Italia.
Vorrei dunque menzionare ai lettori come è nato il ruolo delle sacrosante agenzie di rating e degli operatori finanziari nei titoli di Stato. Lo Stato non è “troppo grande per fallire” (Keynes). Può fallire se è amministrato male, e allora il giudizio dei mercati è fondamentale a evitare che le finanze pubbliche si autogestiscano fuori dal principio di realtà. Nacque nel 1981 il divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro nel passaggio di lettere confidential tra Andreatta e Ciampi per effetto dell’omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, mentre di contro Keynes – la stella polare del Salvi-Di Maio – aveva teorizzato la nazionalizzazione della Banca d’Inghilterra (all’origine delle peggiori clientele): dal capitolo settimo di Un eroe borghese – Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli ucciso dalla mafia politica” a cura di Corrado Stajano (a sostenere Ambrosoli erano stati Ciampi, Baffi e Sarcinelli):

“Una mattina Annalori Ambrosoli mette a posto il tavolo Impero dove il marito ha lavorato fin quasi all’alba. Sta svuotando un portacenere quando vede spuntare da un block-notes di carta quadrettata l’angolino di un foglio dove c’è scritto: “Anna carissima”. Non si trattiene dal leggere. E’ un testamento. Giorgio l’ha scritto quella notte.
Anna carissima, è il 25.2.1975 e sono pronto per il deposito dello stato passivo della B.P.I. (Banca Privata Italiana di Michele Sindona, ndr), atto che ovviamente non soddisferà molti e che è costato una bella fatica. Non ho timori per me perché non vedo possibili altro che pressioni per farmi sostituire, ma è certo che faccende alla Verzotto e il fatto stesso di dover trattare con gente di ogni colore e risma non tranquillizza affatto. E’ indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il Paese. Ricordi i giorni dell’Umi, le speranze mai realizzate di far politica per il Paese e non per i partiti: ebbene, a quarant’anni, di colpo, ho fatto politica e in nome dello Stato e non per un partito. Con l’incarico, ho avuto in mano un potere enorme e discrezionale al massimo ed ho sempre operato – ne ho la piena coscienza – solo nell’interesse del Paese, creandomi ovviamente solo nemici perché tutti quelli che hanno per mio merito avuto quanto loro spettava non sono certo riconoscenti perché credono di aver avuto solo quello che a loro spettava: ed hanno ragione, anche se, non fossi stato io, avrebbero recuperato i loro averi mesi dopo. I nemici comunque non aiutano, e cercheranno in ogni modo di farmi scivolare su qualche fesseria, e purtroppo, quando devi firmare centinaia di lettere al giorno, puoi anche firmare fesserie. Qualunque cosa succeda, comunque, tu sai che cosa devi fare e sono certa saprai fare benissimo. Dovrai tu allevare i ragazzi e crescerli nel rispetto di quei valori nei quali noi abbiamo creduto. Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi, verso la famiglia nel senso trascendente che io ho, verso il Paese, si chiami Italia o si chiami Europa. Riuscirai benissimo, ne sono certo, perché sei molto brava e perché i ragazzi sono uno meglio dell’altro. Sarà per te una vita dura, mai sei una ragazza talmente brava che te la caverai sempre e farai come sempre il tuo dovere costi quello che costi. Hai degli amici, Franco Marcellino, Francesco Rosica, che ti potranno aiutare: sul piano economico non sarà facile, ma – a parte l’assicurazione vita – …”. Ps – Così è nato il divorzio tra la Banca d’Italia e il Tesoro: avanguardia per il resto d’Europa. “Eccola, la vera “manovra del popolo”: “scurdammoce ‘o passato”, e avanti sereni verso il baratro” (Massimo Giannini dixit). A quando il Reagan italiano?

di Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano