Artemisia e l’incendia-femmine

Data:


Chi era davvero Artemisia Gentileschi

Quadri e amori-
La grande pittrice Artemisia Gentileschi, artisticamente influenzata dai colori del Caravaggio, aveva una pessima reputazione. Nella Roma “che appartiene ai senza Dio”, la chiamavano “la colorara” e attorno a lei volteggiavano spudorate fantasie sessuali e pettegolezzi difficili a contenere, figuriamoci a smentirli. Il suo destino s’incrocia con Agostino Buonamici Tassi, tardo manierista e paesaggista eccellente. Dopo anni di sparvierato sessuale nei lupanari di Livorno, dove sposa una prostituta, torna nella corrotta città papalina (era nato nei dintorni). Conosce Orazio Gentileschi (falso padre di Artemisia, che gli fa da modella): i due si stimano e lavorano assieme. Tassi da fonte certa viene a sapere che la “colorara” o “tintora” (le donne non potevano studiare pittura) merita l’appellativo di “puttanella”. Gli dicono che “si dà a tutti”, con quelle “poppe ardite e fianchi alti”, e un modo di camminare che casualmente soffia sulla sua presunta disponibilità sessuale.  E fomenta le allusioni.
L’incontro tra la pittrice diciannovenne e l’incendia-femmine Tassi, chiamato “lo smargiasso”, è all’insegna dello stupro (di per sé non era reato: lo era solo la deflorazione). Sorpresa: Artemisia è vergine. La vicenda dei due viene magistralmente raccontata, con toni lirici (talvolta con venature troppo larghe) e stile superbo, da Pietrangelo Buttafuoco in “La notte tu mi fai impazzire” (Skira, pag. 103, 13 euro). A violenza consumata, Artemisia chiede al tracotante Agostino di sposarla. Lui fa spallucce.  Orazio lo denuncia alle autorità ecclesiastiche. I due giovani sono messi a tortura, così atroce da far saltare un alibi che forse stava in piedi. L’aggressore e Orazio tornano all’amicizia. Tassi viene condannato (anche per bigamia), tornerà dalla moglie che non ha mai smesso di far commercio di sé, e stenterà, per un’artrosi diffusa, a tenere in mano il pennello. Significativo è il memoriale pittorico di Artemisia, a partire da “Susanna e i due vecchioni”.

di Pier Mario Fasanotti

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano