Aldo Mola

55 ARTICOLI
Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) dal 1967 ha pubblicato saggi e volumi sulla storia del Partito d'Azione e di Giustizia e Libertà, della massoneria e della monarchia in Italia. Direttore del Centro Giovanni Giolitti (Dronero- Cavour) ha coordinato Il Parlamento italiano, 1861-1994 ( Nuova Cei, 24 voll.). Il suo Giolitti, lo statista della Nuova Italia è nei “Classici della Storia Mondadori”. Tra le opere recenti, Italia, un paese speciale (4 voll.)

Exclusive articles:

Perché no ai plebisciti

La storia di referendum e plebisciti ci insegna tante cose... di Aldo A. Mola

Renzi come Giolitti? Scalfari, ci faccia il piacere!

Il maggior storico di Giolitti a proposito del paragone fatto da Scalfari di Renzi con Giolitti... di Aldo A. Mola

Un ben “no” al referendum costituzionale (di regime)

Il referendum costituzionale alla luce di quanto già successo: fu vera democrazia? di Aldo A. Mola

Italo Calvino, massone segreto

Italo Calvino, figlio e nipote di massoni, non fu iniziato in alcuna loggia, ma, come dalla nascita fosse stato per osmosi domestica antico... di Aldo A. Mola

L’inno nazionale italiano? Il Nabucco

Un inno nazionale è soprattutto un segno di appartenenza a una cittadinanza... di Aldo A. Mola

Breaking

CARLO COTTARELLI E GIORGIA MELONI, FRATELLI D’ITALIA

Ha scritto Michele Serra, alla voce “Una piazza per l’Europa” che è il replay del manifesto di Ventotene: “… Non serve un politologo o un filosofo, basta un amico al bar per sapere che … di Alexander Bush

QUANDO NON SI CONTROLLANO LE NOTIZIE

A proposito di guerra dei dazi il Financial Times riporta un’intervista a Peter Navarro, l’economista scelto dal genero di Trump dopo … di Angelo Gazzaniga

Il Liberation Day e le conseguenze sul dollaro

Al contrario di quello che generalmente accade durante le crisi, il dollaro perde valore in questi giorni. Anzi c’è una sfiducia generalizzata verso tutte le attività denominate nella valuta Usa. Segno della fine del dollaro come valuta di riserva... Di Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Rearm Europe

Senz'altro "si vis pacem para bellum" ma qual'e' la forma migliore? Siamo stati bene protetti negli ultimi … di Luigi Fressoia
spot_imgspot_img