Alessandro Prisco

22 ARTICOLI
Alessandro Prisco Coniugato con 2 figlie. Imprenditore nel ramo del commercio, ex esponente del partito repubblicano è stato capogruppo prima e vicepresidente poi del Municipio 1 (Centro storico) di Milano. Attualmente è presidente di Asco Duomo, associazione di commercianti che comprende più di 20 vie nel settore sud di Milano (via Marconi, piazza Diaz, via Baracchini, via Gonzaga, corso Italia, per esempio). Da liberale laico si però anche distinto in varie iniziative sociali in collaborazione con i frati francescani di Terrasanta e il progetto Mirasole; inoltre è stato componente del circolo culturale Carlo Cattaneo, affiliato ai Comitati per le Libertà. È infine nella giunta esecutiva di Federmoda, aderente a Confcommercio per la provincia di Milano, Monza e Brianza. Ha recentemente pubblicato il libro “Storie semplici” edito da Libertates.

Exclusive articles:

La notte porta consiglio

A chi di noi prima di addormentarsi non viene in mente qualche pensiero? alcuni forse assurdi o inutili, ma in qualche caso è il momento di riflessioni che nella convulsa vita di ogni giorno non abbiamo neppure il momento di affrontare... di Alessandro Prisco

Giornalisti o giornalai?

Alcune considerazioni fatte da chi il giornalista avrebbe voluto farlo da sempre, ma a cui i casi della vita hanno fatto scegliere un’altra strada… di Alessandro Prisco

Piccoli negozi addio (o solo arrivederci)?

Negli ultimi anni a Milano sono scomparsi tantissimi, troppi, piccoli negozi che avevano anche una funzione sociale.... di Alessandro Prisco

Pandemia e paura.

Con questa pandemia prima esplosa, poi tamponata e quasi sconfitta e ora in ripresa le persone, e soprattutto moltissimi tra i giovani, sono intimoriti dagli incontri. La paura dalle vie si è diffusa sui mezzanini delle metropolitane e addirittura sugli ascensori di casa.... di Alessandro Prisco

Un semplice cittadino e la lentocrazia

Per un cittadino comuno, uno di tutti noi, spesso è veramente imbarazzante aver a che fare con gli uffici pubblici. La distanza tra chi richiede l’espletamento di qualche pratica e chi risponde dall’altra parte è spesso siderale: negligenza, imprecisione, inefficienza e spesso il tentativo di... di Alessandro Prisco

Breaking

Un Terzo Reich de troppo

Presidè, co’ ‘r sommo mio rispetto, ma te pare er momento giusto de scatenà tutto ‘sto trambusto, mettendote in toga co’ l’elmetto?… di Enrico Bernard

La patrimoniale della discordia

Le opposte motivazioni dei favorevoli e dei dubbiosi alla tassazione patrimoniale, con un occhio anche a quanto accade in Europa ... Di Carlo Valentini (da “Italiaoggi”. - IBL)<\strong><\em>

IL FISCO SECONDO LIBERTATES II: LE DETRAZIONI

Nell’ottica auspicata da Libertates di un fisco semplice, trasparente e comprensibile e riassumibile in un unico concetto: ognuno paga in funzione di… di Libertates

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img