Libertates

3166 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Un fisco in formato Panopticon nega la vita, la libertà e la proprietà

"Per l’Albatros Carlo Lottieri in un breve saggio affronta il problema della tassazione dal punto di vista della teoria liberale”.   Citarsi è inelegante, ma spero...

Libertas n.03 (English Version) – Giugno 2012

Libertas n.03 (English Version) - Giugno 2012 Editoriale di Dario Antiseri pp. 17 Download gratuito (dimensioni circa 1,03MB).

(Non) Essere parlamentare

Il mandato parlamentare dovrebbe essere un servizio ed un dovere. Non un riconoscimento alla carriera. solo una legge elettorale che permetta ai cittadini di scegliere,...

RadioShow – Oltre l’Orizzonte: “Tolkien, Lewis e Stephen King: campioni di libertà”.

Dario Fertilio parla di Tolkien, Lewis e Stephen King: campioni di libertà RadioShow Oltre l'Orizzonte

Se il Veneto sceglie l’autodeterminazione

"Carlo Lottieri in un articolo per Albatros sostiene che l’autodeterminazione del Veneto può essere un mezzo per salvare l’Italia”. Esiste ancora la possibilità di “salvare...

Breaking

Golden power: il governo faccia voto di astinenza

È diventato ormai uno strumento per tutte le stagioni e tutti gli scopi Da Istituto Bruno Leoni<\strobng><\em>

MPS-Mediobanca: quando la finanza privata incontra il governo

Nell’operazione Mps-Mediobanca si è creata una convergenza d’interessi fra il governo e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Forse nascerà così il più grande gruppo finanziario italiano. Il costo potrebbe ricadere su contribuenti e piccoli azionisti... Di Rony Hamaui (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

IL REDDITO DI CITTADINANZA: UN INVITO ALLA TRUFFA?

Negli scorsi mesi la Guardia di Finanza con una serie di indagini mirate ad alcuni indici di rischio… di Angelo Gazzaniga

GIOVANNI FALCONE, E’ PIU’ FACILE ESSERE UN EROE CHE UN GALANTUOMO

Chico Forti ha rimescolato le carte. “Il destino mescola le carte e noi giochiamo”: ha detto Arthur Shopenhauer. La versione della riflessività non è entrata nella Giustizia, ma… di Alexander Bush
spot_imgspot_img