Libertates

3166 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

E se privatizzassimo il servizio sanitario?

Nella scorsa settimana il nostro Premier, Mario Monti, ha avuto modo di esprimere dei dubbi sulla reale sostenibilità economica del sistema sanitario nazionale, parlando...

Libertà di secedere da un contratto sociale

Gli indipendentismi sono sempre accostati all’immagine di Paesi poveri che vogliono liberarsi da grandi e ricchi imperi. Sono diventati una moda ideologica dopo la...

La Cina al bivio decisivo per il futuro

Anche per il grande orso asiatico, non più dormiente, è arrivato il momento di prendere decisioni importanti. Chiamalo bivio, chiamala svolta, fatto sta che...

Primarie: vero strumento di democrazia?

In questi ultime settimane, cariche di importanti avvenimenti politici, si è fatto (e invero si fa tuttora) un gran parlare di elezioni primarie. I...

Il dibattito su sky: un venticello nuovo

Due ore di dibattito politico con un ritmo incalzante, a volte anche troppo, e poco tempo (un minuto e mezzo) per rispondere a ciascuna...

Breaking

Golden power: il governo faccia voto di astinenza

È diventato ormai uno strumento per tutte le stagioni e tutti gli scopi Da Istituto Bruno Leoni<\strobng><\em>

MPS-Mediobanca: quando la finanza privata incontra il governo

Nell’operazione Mps-Mediobanca si è creata una convergenza d’interessi fra il governo e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Forse nascerà così il più grande gruppo finanziario italiano. Il costo potrebbe ricadere su contribuenti e piccoli azionisti... Di Rony Hamaui (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

IL REDDITO DI CITTADINANZA: UN INVITO ALLA TRUFFA?

Negli scorsi mesi la Guardia di Finanza con una serie di indagini mirate ad alcuni indici di rischio… di Angelo Gazzaniga

GIOVANNI FALCONE, E’ PIU’ FACILE ESSERE UN EROE CHE UN GALANTUOMO

Chico Forti ha rimescolato le carte. “Il destino mescola le carte e noi giochiamo”: ha detto Arthur Shopenhauer. La versione della riflessività non è entrata nella Giustizia, ma… di Alexander Bush
spot_imgspot_img