Libertates

3166 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Figlie di un Dio barbuto

Il cristianesimo ci ha insegnato a concepire l’idea che Dio sia un uomo, un maschio. Probabilmente questo è accaduto perché qualcuno ha ritenuto di...

Il voto ucraino: l’angolo cieco della democrazia “imitativa”

"I rislutati definitivi delle elezioni parlamentari svoltesi in Ucraina il 28 ottobre si sapranno soltanto il 12 novembre. L’opposizione denuncia gravi violazioni e teme...

La vittoria di Obama e gli errori dei repubblicani

“Questo non è più un paese per vecchi e bianchi”, scrive Lucia Annunziata nel suo commento alle elezioni americane sull'Huffington Post. Difficile darle torto....

Elezioni USA

Barack Obama ha vinto il suo secondo termine in una nazione profondamente divisa. Etnicamente divisa. Lo si può constatare già al primo colpo d’occhio:...

Evento – Presentazione del libro “L’ultima notte dei fratelli Cervi”

Venerdì 9 novembre alle 18,00 presso la Libreria Rizzoli (Galleria Vittorio Emanuele) di Milano i Comitati per le Libertà e la Marsilio editrice presentano...

Breaking

Golden power: il governo faccia voto di astinenza

È diventato ormai uno strumento per tutte le stagioni e tutti gli scopi Da Istituto Bruno Leoni<\strobng><\em>

MPS-Mediobanca: quando la finanza privata incontra il governo

Nell’operazione Mps-Mediobanca si è creata una convergenza d’interessi fra il governo e le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Forse nascerà così il più grande gruppo finanziario italiano. Il costo potrebbe ricadere su contribuenti e piccoli azionisti... Di Rony Hamaui (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

IL REDDITO DI CITTADINANZA: UN INVITO ALLA TRUFFA?

Negli scorsi mesi la Guardia di Finanza con una serie di indagini mirate ad alcuni indici di rischio… di Angelo Gazzaniga

GIOVANNI FALCONE, E’ PIU’ FACILE ESSERE UN EROE CHE UN GALANTUOMO

Chico Forti ha rimescolato le carte. “Il destino mescola le carte e noi giochiamo”: ha detto Arthur Shopenhauer. La versione della riflessività non è entrata nella Giustizia, ma… di Alexander Bush
spot_imgspot_img