Libertates

3178 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Si alle stock options, ma modificare la durata del premio

AdrianoTeso -LiberoMercato -27-09-08 Bufera Sullivan: 40 milioni da Aig fallita – E.Caretto – Corriere della Sera - 8-10-08

VOTO 8 per la dichiarazione del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi “tolleranza zero per lavoro nero” – 29-10-08

Purchè le norme applicative siano veramente destinate a tale proposito e non a cavilli procedurali ed a burocrazie infinite, che normalmente non sono il...

La giusta mercede

Molto benessere è basato sullo sfruttamento del lavoro di varie popolazioni o classi sociali. Ogni Governo deve quindi stabilire la "Giusta mercede", semplicemente...

Formazione per il lavoro – CSL – 1-10-08

La scuola, ovviamente con la collaborazione della famiglia, dovrebbe formare i ragazzi con un adeguato senso del dovere. Dovrebbe far comprendere bene tutti i...

Grave errore mantenere finti posti di lavoro – A.Teso -7-09-08

Oggi si discute di disoccupati Alitalia, come si parlava di Alfa Romeo in una zona e con professionalità richiestissime in zone ad elevatissima offerta...

Breaking

Un Terzo Reich de troppo

Presidè, co’ ‘r sommo mio rispetto, ma te pare er momento giusto de scatenà tutto ‘sto trambusto, mettendote in toga co’ l’elmetto?… di Enrico Bernard

La patrimoniale della discordia

Le opposte motivazioni dei favorevoli e dei dubbiosi alla tassazione patrimoniale, con un occhio anche a quanto accade in Europa ... Di Carlo Valentini (da “Italiaoggi”. - IBL)<\strong><\em>

IL FISCO SECONDO LIBERTATES II: LE DETRAZIONI

Nell’ottica auspicata da Libertates di un fisco semplice, trasparente e comprensibile e riassumibile in un unico concetto: ognuno paga in funzione di… di Libertates

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img