Dario Fertilio

72 ARTICOLI
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Exclusive articles:

Nazicomunismo contro islamismo: la fatale illusione

Considerare Putin un alleato contro l’islamismo radicale potrebbe essere pericoloso perché Putin è il portatore di un ideologia radicalmente contraria alla democrazia - di Dario Fertilio

Governo Renzi, il bluff del rigore

Finito il periodo delle promesse ora occorrono i fatti, altrimenti Renzi rischia di essere sono un’operazione di restauro della facciata dello Stato, senza incidere sui veri problemi - di Dario Fertilio

Che significa essere contro la pena di morte

Cosa implica essere contrari alla pena di morte? - di Dario Fertilio

La lezione del disastro brasiliano

Quanto è successo in Brasile è un monito anche per noi italiani (che ai tempi di Italia ’90 ci siamo comportati più o meno alla stessa maniera o forse peggio: spese faraoniche più che per orgoglio nazionale per raccogliere bustarelle…) - di Dario Fertilio

Presidenza Ue, un eurospecchietto per euro allodole

Perché la UE non è molto credibile? Quale il suo futuro per chi non crede in una UE come germe di un futuro Stato federale - di Dario Fertilio

Breaking

CARLO COTTARELLI E GIORGIA MELONI, FRATELLI D’ITALIA

Ha scritto Michele Serra, alla voce “Una piazza per l’Europa” che è il replay del manifesto di Ventotene: “… Non serve un politologo o un filosofo, basta un amico al bar per sapere che … di Alexander Bush

QUANDO NON SI CONTROLLANO LE NOTIZIE

A proposito di guerra dei dazi il Financial Times riporta un’intervista a Peter Navarro, l’economista scelto dal genero di Trump dopo … di Angelo Gazzaniga

Il Liberation Day e le conseguenze sul dollaro

Al contrario di quello che generalmente accade durante le crisi, il dollaro perde valore in questi giorni. Anzi c’è una sfiducia generalizzata verso tutte le attività denominate nella valuta Usa. Segno della fine del dollaro come valuta di riserva... Di Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Rearm Europe

Senz'altro "si vis pacem para bellum" ma qual'e' la forma migliore? Siamo stati bene protetti negli ultimi … di Luigi Fressoia
spot_imgspot_img