Ferdinando Cionti

22 ARTICOLI
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

Exclusive articles:

Perchè la proprietà intellettuale è sacra

Un’appassionata e documentata difesa del diritto alla proprietà intellettuale - di Ferdinando Cionti

Il regime di classe secondo la Camusso

A cosa si oppone la Camusso? Al passaggio da un regime classista incostituzionale in cui i sindacati hanno potere di decisione e di veto ad un regime costituzionale di tipo occidentale in cui le decisioni vengono prese dal governo - di Ferdinando Cionti

Come cambiare la Corte Costituzionale

Una proposta per modificare l’elezione della Corte Costituzionale. Perché non renderla eleggibile direttamente dal Parlamento? - Ferdinando Cionti

Renzi, un governo in quota Presidente della Repubblica

Non molto tempo fa Enrico Letta, rispondendo alle critiche ad un suo ministro - mi sembra si trattasse di Fabrizio Saccomanni, ministro dell’economia -...

Breaking

Il Liberation Day e le conseguenze sul dollaro

Al contrario di quello che generalmente accade durante le crisi, il dollaro perde valore in questi giorni. Anzi c’è una sfiducia generalizzata verso tutte le attività denominate nella valuta Usa. Segno della fine del dollaro come valuta di riserva... Di Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Rearm Europe

Senz'altro "si vis pacem para bellum" ma qual'e' la forma migliore? Siamo stati bene protetti negli ultimi … di Luigi Fressoia

Il welfare europeo non dipende dall’ombrello militare Usa

L’Europa ha sviluppato il suo welfare state grazie alla protezione militare garantita dagli Usa? È una tesi infondata e la Svezia lo dimostra. Il paese è entrato nella Nato nel 2024. Prima ha scelto una spesa di qualità, in campo sociale e nella difesa... Di Daniele Fano (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Sul libero mercato troppi venti contrari

Gli shock hanno sempre portato all'affermazione di un movimento securitario, finendo per limitare il libero mercato... Di Alessandro De Nicola (da “Affari&Finanza”. - IBL)><\strong><\em>
spot_imgspot_img