Gaston Beuk

77 ARTICOLI
Gaston Beuk è lo pseudonimo di un noto giornalista e scrittore dalmata. Si definisce liberale in economia, conservatore nei valori, riformista nel metodo, democratico nei rapporti fra cittadino e politica, federalista nella concezione dello Stato e libertario dal punto di vista dei diritti individuali.

Exclusive articles:

I cori agli stadi: è stupido reprimerli

La buffonesca vicenda della multa appioppata alla Juventus perché i bambini invitati alla partita di calcio nel suo stadio hanno accompagnato con il grido...

Le manovre “chissàcomesichiama” nel centrodestra

Non poteva che finire così: impossibile per un politico dotato di autonomia intellettuale rimanere a lungo nello stesso partito abitato da Berlusconi. Dunque, Alfano...

Se scoppia la UE? Una Confederazione

Il tabù lo ha infranto il politologo Angelo Panebianco sul Corriere della Sera: l’Unione Europea, così com’è, è arrivata al capolinea. Ma ce ne...

Decadenza e incompatibilità: lasciamo decidere i cittadini

Prevengo i lettori: oggi, qualsiasi sondaggio tra gli italiani premierebbe la legge Severino sulla decadenza e incandidabilità al Parlamento dei condannati a pene superiori...

L’ultimo Kundera, una boiata pazzesca

L’ultimo libro di Milan Kundera, per dirlo con Fantozzi, è una boiata pazzesca. C’era da aspettarselo, purtroppo: il vertiginoso declino delle sue qualità letterarie...

Breaking

CARLO COTTARELLI E GIORGIA MELONI, FRATELLI D’ITALIA

Ha scritto Michele Serra, alla voce “Una piazza per l’Europa” che è il replay del manifesto di Ventotene: “… Non serve un politologo o un filosofo, basta un amico al bar per sapere che … di Alexander Bush

QUANDO NON SI CONTROLLANO LE NOTIZIE

A proposito di guerra dei dazi il Financial Times riporta un’intervista a Peter Navarro, l’economista scelto dal genero di Trump dopo … di Angelo Gazzaniga

Il Liberation Day e le conseguenze sul dollaro

Al contrario di quello che generalmente accade durante le crisi, il dollaro perde valore in questi giorni. Anzi c’è una sfiducia generalizzata verso tutte le attività denominate nella valuta Usa. Segno della fine del dollaro come valuta di riserva... Di Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Rearm Europe

Senz'altro "si vis pacem para bellum" ma qual'e' la forma migliore? Siamo stati bene protetti negli ultimi … di Luigi Fressoia
spot_imgspot_img