Giuseppe Brescia

70 ARTICOLI
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

Exclusive articles:

Da San Lorenzo in Lucina, ai giovani. L’estrema confessione del divo Giulio

“Cari giovani, sentendo vicina l'ultima ora terrena e riandando per l'ennesima volta alla mia lunga e tormentata carriera, voglio consegnarvi – più che un...

Basta con i talk show

In una struttura pubblica come la RAI, finanziata tra l'altro cospicuamente con l'onere del canone a carico dei cittadini, non pare si giustifichi il...

Lo storicismo di Benedetto Croce

Nel lucido e appassionato “Commento a Croce” ( Neri Pozza, Venezia 1955 e 1964, pp. 44-45 e 82-87 ), il filosofo triestino Carlo Antoni...

Ci vuole un New Deal del liberalismo globale

"per “l’Albatros” un saggio di Giuseppe Brescia sulla necessità di un new deal liberale”. Nel nobile Discorso all' Athenèe Royal di Parigi del 1819, le...

Joyce Montale Beckett, come non te li aspetti

“Per la rubrica “Saggi” Giuseppe Brescia ci ha inviato uno scritto dal titolo: Joyce Montale Beckett, come non te li aspetti” L'ultima parte degli “Ossi...

Breaking

Un Terzo Reich de troppo

Presidè, co’ ‘r sommo mio rispetto, ma te pare er momento giusto de scatenà tutto ‘sto trambusto, mettendote in toga co’ l’elmetto?… di Enrico Bernard

La patrimoniale della discordia

Le opposte motivazioni dei favorevoli e dei dubbiosi alla tassazione patrimoniale, con un occhio anche a quanto accade in Europa ... Di Carlo Valentini (da “Italiaoggi”. - IBL)<\strong><\em>

IL FISCO SECONDO LIBERTATES II: LE DETRAZIONI

Nell’ottica auspicata da Libertates di un fisco semplice, trasparente e comprensibile e riassumibile in un unico concetto: ognuno paga in funzione di… di Libertates

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img