Giuseppe Brescia

70 ARTICOLI
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

Exclusive articles:

Filosofia della storia e analisi economica: ovvero, “Enigma della crescita” e “fenomenologia della defezione”

Un saggio critico sullo scritto “L’enigma della crescita”di Luca Ricolfi Giuseppe Brescia

A proposito dei rapporti tra Chiesa e Massoneria (e dintorni)

Vecchie e nuove interpretazioni. Nella congerie delle informazioni, polemiche e talora ambiziose ricostruzioni che imperversano sul tema... Giuseppe Brescia

Fondamenti del diritto mite

La teoria del “diritto mite” da Mozart e Mario Pagano a Bobbio e Zagrebelsky Giuseppe Brescia

Manzoni storico e Voltaire ideologo

Un saggio di Giuseppe Brescia sul Manzoni di “La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859” Giuseppe Brescia

LibertatesLibri – Il vivente originario di Giuseppe Brescia

“Contro ogni “volontà di potenza”, una possibile alternativa è nella “Germania che abbiamo amata”, che ha nel primo romanticismo e idealismo... Giuseppe Brescia

Breaking

L’inflazione porta più entrate per lo stato, ma non per i comuni

Dipendenti e pensionati pagano più Irpef a causa dell’Inflazione, mentre scendono i trasferimenti reali agli enti locali. Si prefigura così un ridimensionamento dei servizi comunali. Un effetto a catena che rischia di farsi sentire nella vita quotidiana... Di Marco Leonardi, Francesco Porcelli, Leonzio Rizzo e Riccardo Secomandi (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL FANTASMA DI HITLER IN GERMANIA E DEL FENTANYL NEGLI USA

Anni fa, uscì un libro scritto da 27 psichiatri americani: “The dangerous case of Donald Trump”. Veniva aggirata la cosiddetta… di Alexander Bush

Trattare gli italiani da adulti: la lezione inascoltata di Luigi Einaudi

Alla radice del processo di impoverimento dell'Italia c’è un andamento stagnante della produttività... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>

È uscito il numero 125b de “Il Dalmata” Digitale – Febbraio 2025

E' uscito il numero 125b de “Il Dalmata” digitale relativo al mese di Febbraio. Potete consultarlo o scaricarlo di seguito… di Libertates
spot_imgspot_img