Renato Barilli

21 ARTICOLI
Renato Barilli è uno dei più noti critici letterari e d'arte italiani. Nato nel 1935, è professore emerito al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri più noti, oltre al famoso La barriera del naturalismo: Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, (Bompiani), La narrativa europea in età contemporanea, (Mursia,), oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, (Raffaello Cortina). Il testo di base del suo insegnamento è Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (BUP di Bologna). Ha affidato le sue memorie a Autoritratto a stampa, Bologna, Lupetti, 2010. Suoi scritti sono presenti nel blog www.renatobarilli.it

Exclusive articles:

Libertateslibri – “Tre pièces tra moderno e contemporaneo” di Renato Barilli

stato pubblicato dal Libertateslibri (casa editrice di Libertates) il volume “Tre pièces tra moderno e contemporaneo” di Renato Barilli, uno dei maggiori critici d’arte del nostro tempo... di Renato Barilli

Elisabetta Rasy, una Hemingway di cartone

Una recensione sull’ultimo libro di Elisabetta Rasy. O meglio sull’autrice... di Renato Barilli

Nella calza della Maraini carbone a gogò

Una recensione al libro “La bambina e il sognatore” di Dacia Maraini... di Renato Barilli

Magris, non luogo a procedere(nella lettura)

Ma il Magris grande giornalista e confezionatore di indagini è anche un grande narratore? di Renato Barilli

Migranti: le ragioni del respingimento

Una proposta per risolvere il problema dei migranti per mare: ma che ne sarà poi dei migranti respinti? Renato Barili

Breaking

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

Chi deve pagare il conto delle Rsa?

Alcune sentenze di tribunali hanno riconosciuto a singoli anziani con Alzheimer il diritto alla gratuità della Rsa, senza compartecipazione delle famiglie. All’incertezza che si è creata si aggiunge il rischio di diversità di trattamento con chi resta a casa... Di Laura Pelliccia (da “laVoce.info”)<\strong<<\em>

IL GIORNO CHE E’ MORTA L’AMERICA

L’America, per come l’abbiamo sempre conosciuta, è finita il 28 febbraio 2025. Quel giorno, di fronte alle … di Stefano Magni

Libertà possibili: scegliere la propria moneta

Si può restituire alla moneta la natura originaria di istituzione di cooperazione spontanea e non di imposizione governativa? La concorrenza valutaria è già in atto, grazie alle valute digitali. Vedremo se riusciranno a far breccia nella vita quotidiana... Di Pierpaolo Benigno (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img