Renato Cantagalli

29 ARTICOLI
Renato Cantagalli è lo pseudonimo di un giornalista campano nato nel '79 in provincia di Caserta. Opinionista irriverente e unpolitically correct di Libertates ha collaborato con vari media occupandosi di politica. Il suo pensiero: dopo il superamento dei concetti di destra e sinistra, il liberalsocialismo è la strada sulla quale devono incamminarsi Italia ed Europa.

Exclusive articles:

Il popolo decide. Il politico deride

Il popolo decide disse la democrazia, ma è il politico che ride risponde la partitocrazia. E alla gente che poi vota e va alle urne col listino la si tratta...

Referendum confermativo, una carta da giocare

Sarà il caldo estivo, sarà la voglia di cambiare molte cose e in fretta, ma parlare di deficit di democrazia nel nostro Paese non...

Parlamento: è ora di cambiare le regole

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Lo dice l’articolo 55 della Costituzione italiana. E in particolare l’art....

Avanti con il Biotestamento

Una buona notizia dal capoluogo meneghino? Può darsi! Biotestamento sì, biotestamento no, biotestamento forse. Vedremo, ma il fatto che intorno alla “Carta dei diritti del...

La negazione di un diritto

Chi ama la libertà ama il diritto. Chi ama il diritto vuole giustizia. Allora non si può rimanere indifferenti dinanzi a una triste vicenda...

Breaking

Un Terzo Reich de troppo

Presidè, co’ ‘r sommo mio rispetto, ma te pare er momento giusto de scatenà tutto ‘sto trambusto, mettendote in toga co’ l’elmetto?… di Enrico Bernard

La patrimoniale della discordia

Le opposte motivazioni dei favorevoli e dei dubbiosi alla tassazione patrimoniale, con un occhio anche a quanto accade in Europa ... Di Carlo Valentini (da “Italiaoggi”. - IBL)<\strong><\em>

IL FISCO SECONDO LIBERTATES II: LE DETRAZIONI

Nell’ottica auspicata da Libertates di un fisco semplice, trasparente e comprensibile e riassumibile in un unico concetto: ognuno paga in funzione di… di Libertates

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img