Autostrade: che bel dilemma!

Data:


Al bivio il problema (sempre irrisolto) delle concessioni autostradali:

– lasciarlo alle attuali concessionarie di cui scopriamo solo ora quello di cui tutti sospettavano: macchine per fare soldi in modo semplice e sicuro lesinando su controlli e manutenzione
– affidarle all’ANAS di cui conosciamo la rapidità (quarant’anni per raddoppiare la Salerno-Reggio Calabria), l’efficienza (i viadotti siciliani crollati il giorno dell’inaugurazione), la trasparenza (quasi tutti i precedenti amministratori indagati )…

Un bel dilemma, ma posto su basi sbagliate. Lo Stato non deve fare l’imprenditore (cosa che, ad essere generosi, non è capace di fare) né affidare concessioni tutte a vantaggio dei concessionari che praticamente possono fare impunemente quello che vogliono.
Lo Stato dovrebbe mettere le concessioni a gara con regole e paletti molto stringenti, rendere pubblici i bandi di gara, controllare che le imprese vi si attengano, punire (anche con la revoca) chi sgarra.
Esattamente quello che non fa!

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano