Bergoglio tra perdoni e amnistie. Ma la democrazia è un’altra cosa

Data:

vergani
Per la Chiesa esiste il perdono, per lo Stato la libertà e il benessere dei cittadini: una differenza da tener sempre ben presente

Aborto, carcerati, lefebvriani. La “grande amnistia” invocata da Papa Francesco per il Giubileo è tanto forte per autorevolezza morale quanto potenzialmente per così dire“eccessiva” perché mette insieme ambiti molto distanti tra loro.
A parificare concettualmente, quasi azzerandoli, tali ambiti è lo strumento del perdono. Questioni relative alla fede e alla storia della Chiesa, come quella del movimento fondato da Marcel Lefebvre, si mischiano con altreche riguarderebbero la coscienza individuale (aborto) e un’entità politica come lo Stato (amnistia).
Un Parlamento realizza l’amnistia per ragioni intrinseche di tale strumento, su iniziativa dei parlamentari che decidono secondo la loro coscienza e le loro idee. Secondo coscienza e propri convincimenti dovrebbe decidere una donna contro o per l’aborto.
Nessuno mette in dubbio la separazione tra Stato e Chiesa, ma il rischio è che l’opinione pubblica pensi che le leggi che regolano l’aborto e l’amnistia possano essere fondate, invece che su principi di libertà, benessere e sicurezza dei cittadini, funzionamento dello Stato, sul concetto di perdono–necessariamente “cattolico” in un paese come l’Italia – come accadrebbe per l’indulgenza ai lefebvriani.
Il perdono può essere confuso col sacramento cattolico della confessione, che presuppone una figura terza, il prete, che fa da mediatore tra l’uomo e Dio. Il che, e si accolga il volo pindarico, è concettualmente in contrasto col principio di responsabilità del singolo che alla base della democrazia.

Ernesto Vergani

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano