Libertates

Europa o Eurasia, il bivio di Chişinău

Un recente sondaggio conferma la grande spaccatura dell’opinione pubblica, per cui il 50% è a favore dell’ingresso nell’Unione europea ma il 60% è contrario alle sanzioni contro i russi. Mentre Il consenso della maggioranza di Maia Sandu si è dimezzato, le manifestazioni di segno contrario nella capitale esaltano la polarizzazione della società moldava... di Vladimir Rozanskij (da “Asianews”)

TASSAZIONE EXTRAPROFITTI: E IL MERCATO?

Al di là di ogni considerazione sull’opportunità morale ed economica di ricorrere a questi provvedimenti non si può non notare come le modalità utilizzate siano segno o di un disprezzo della logica di funzionamento dei mercati o di un dilettantismo preoccupante... di Angelo Gazzaniga

BOTTE PIENA E MOGLIE UBRIACA?

In un Paese come il nostro in cui si litiga praticamente su tutto c’è un argomento su cui c’è accordo unanime: governo, opposizione, sindacati, Confindustria hanno criticato la politica della Bce e contemporaneamente protestato per l’aumento dei prezzi... di Angelo Gazzaniga

Come la disinformazione del Cremlino ha inquinato il dibattito pubblico italiano sull’Ucraina

La propaganda russa ha contribuito a rafforzare sia il rossobrunismo, storicamente vicino a Mosca, sia chi ammira Putin come leader politico e magari ne riconosce un ruolo nell’aggressione ma non fa nulla per condannarlo (come Giuseppe Conte)... Maurizio Stefanini (da L’Inkiesta)

I tassisti e Libertates

Risale a più di dieci anni fa il primo articolo di Libertates che riguardava la lobby dei tassisti e a otto anni fa un dibattito organizzato sempre da Libertates sui Uber e i tassisti... di Angelo Gazzaniga

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter