Amministrazione Pubblica

No, 355 nuovi assessori in Sicilia non ci servono. E se servono, se li paghi da sola

La Regione Sicilia, il miglior spot per il federalismo Una regione sente di poter dare un miglior servizio ai cittadini avendo 40000 assessori, 200.000 forestali o 90 province? Benissimo, nulla in contrario. Però, allora, che se li paghi autonomamente, con entrate locali e con una vera autonomia finanziaria di entrate e di uscite... Di Elisa Serafini (da “l’Inkiesta”)

Chi ha paura dei dati Invalsi?

La misurazione delle competenze degli studenti è uno strumento di conoscenza molto utile. Permette per esempio di evidenziare le differenze territoriali, sociali e di genere che caratterizzano la scuola italiana. Molti però sembrano volerne fare a meno... di Daniele Checchi e Maria De Paola (da “laVoce.info”)

Parola d’ordine: controllare il controllore

Perché va salvaguardata l’indipendenza delle Autorità? Perché la buona gestione degli organismi di controllo dei mercati richiede un’ottica di lungo periodo. E quando il potere politico consolida la sua presa sull’economia si aprono scenari bui... di Carlo Scarpa (da “laVoce.info”)

Quando la regione diventa centralista

Il sindaco di Milano e della sua città metropolitana vuole aumentare di 50 centesimi i biglietti di tram e metropolitana, ma non può farlo senza il sì di Regione Lombardia. Una vicenda paradossale, che mette in cattiva luce il federalismo differenziato... Di Paolo Balduzzi (da “LaVoce.info”)

Residenza e cittadinanza, la Ue lancia l’allarme passaporti

Ci sono tanti altri modi per entrare nella UE… di Beda Romano (da “ilSole.24ore”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter