Amministrazione Pubblica

Abolizione delle Province: forse, sì, no

Confusione e approssimazione in un ennesimo passo falso verso la semplificazione istituzionale. In Italia si è trovato un nuovo sistema per modificare la costituzione: anziché modificarla e poi far le leggi attuative, si è fatto il contrario: prima le leggi attuative e poi il referendum sulla Costituzione: ecco i risultati di Giuseppe Portonera (da “Istituto Bruno Leoni”)

Black Friday in Lombardia: un’occasione mancata

Eliminare solo un segmento dei vincoli esistenti nella formazione dei prezzi non vuol dire liberalizzare, ma paradossalmente riaffermare la necessità di una regolazione da “Istituto Bruno Leoni”)

Pericolo slavine o terremoti? Arrangiatevi, il funzionario dorme

L'allarme ignorato è una costante nella storia italiana. Dallo scontro di treni in Puglia dell'anno scorso, all'inondazione di Parma, a quella di Genova, al ciclone Cleopatra, fino al terremoto di Messina del 1908 gli allerta vengono presi per bufale. La soluzione? Arrangiatevi di Flavia Perina (da “L’inchiesta”)

Burocrazia si chiama Durc

È un documento che serve per poter partecipare ad appalti e lavori pubblici. Dovrebbe essere rilasciato in tempi strettissimi. Ma basta una complicazione ad allungare la procedura. La fotografia di Confimprenditori su un fenomeno a macchia di leopardo che coinvolge il 15% delle Pmi La burocrazia, anche quando ci sono le migliori intenzioni, all’atto dell’applicazione pratica diventa un ostacolo molto costoso

Riforma Madia: il dettaglio della bocciatura

La parziale bocciatura della legge Madia è un trionfo dei cavilli burocratici, ma anche il ministero ci ha messo molto di suo procedendo in maniera approssimativa e dilettantesca di Luigi Oliveri

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter