Approfondimenti

La televisione del futuro

Qual è il futuro della televisione nell’era digitale? Avrà ancora un ruolo? E il servizio pubblico? A queste domande cerca di rispondere il libro “La televisione del futuro”. Quattro le prospettive di analisi: tecnologica, economica, sociale e di policy... Di Augusto Preta (da “laVoce.info”)

I due vasi non comunicanti della politica migratoria italiana

La politica migratoria italiana sembra procedere su due binari paralleli: da un lato i tentativi di fermare gli sbarchi, dall’altro, le richieste di manodopera delle imprese. Una visione unitaria sarebbe utile anche per abbandonare la logica emergenziale... Di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

Disuguaglianza in Italia: cosa è cambiato in trent’anni

Tra le più alte nei paesi Ocse, la disuguaglianza di reddito in Italia è cresciuta nettamente all’inizio degli anni Novanta e ha fatto un balzo ulteriore durante la pandemia. Potrebbe essere riconducibile alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro... Di Daniele Checchi e Tullio Jappelli (da “laVoce.info”)

Da Johannesburg a Nuova Delhi: come cambia l’economia mondiale

Dopo il vertice dei Brics di Johannesburg e quello dei G20 a Nuova Delhi molto sembra cambiato per l’economia mondiale. I Brics ambiscono a costituire un blocco alternativo a quello occidentale. Ma si apre una competizione strategica tra Cina e India... Di Gianmarco Ottaviano (da “laVoce.info”)

L’economia cilena a 50 anni dal golpe militare

Cinquanta anni dopo il colpo di stato in Cile è possibile fare un consuntivo delle riforme economiche dei Chicago boys. Positive per la competitività del paese, hanno però consolidato la frattura sociale e reso evidenti i rischi del modello tutto-privato... Di Andrea Goldstein e Andrés Solimano (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter