Economia

investimenti in infrastrutture? Sono calati più di tutte le altre spese, e non è colpa dell’austerità

Per rincorrere il consenso gli ultimi governi (nessuno escluso) hanno preferito bonus immediati a investimenti in infrastrutture, più di lungo periodo... di Gianni Balduzzi (da “l’Inkiesta”)

A ciascun debito la sua ristrutturazione

La Grecia ci ha insegnato: non esiste un debito uguale all’altro: proprio per questo occorre una ristrutturazione studiata caso per caso... Silvia Marchesi e Tania Masi (da “laVoce.info”)

Genova: radiografia di un disastro italiano, spiegato in 6 punti

Il disastro di Genova visto alla luce della situazione delle infrastrutture italiane: l’Italia è il paese che più spende in manutenzione dopo la Norvegia. Ma come si spendono questi soldi?... di Oscar Giannino (da “ilSole.24ore”)

Vola lo spread Italia-Spagna. Mai così alto dal «terribile» 2011

Il presidente della Commissione Bilancio della Camera Claudio Borghi sostiene che la speculazione finanziaria stia colpendo non solo l’Italia ma anche gli altri Paesi della periferia dell’area euro come la Spagna. I numeri dicono il contrario... di Andrea Franceschi (da “ilSole.24ore”)

Grandi opere, meno conflitti col dibattito pubblico

in Italia è stata introdotta la procedura del dibattito publico, un modo (forse) per dare un taglio alle discussioni eterne su ogni opera pubblica. Diventa obbligatorio il dibattito pubblico prima della realizzazione di opere infrastrutturali rilevanti. Può aiutare a migliorare le decisioni delle amministrazioni. A patto che tutti i soggetti interessanti siano consapevoli dei limiti da non superare... Di Raffaele Lungarella (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter