Economia

Caro energia: la risposta non sta nei soldi a pioggia ma negli investimenti

Si esce dalla crisi solo se ciascuno Stato membro dell’Ue elimina le varie barriere agli investimenti e gli anatemi contro le risorse necessarie... (da Istituto Bruno Leoni)

Novità ai Bagni Margherita

Con la riforma delle concessioni balneari, il governo cerca di riordinare un settore economicamente rilevante, ma ben poco trasparente. L’obiettivo è arginare le situazioni di rendita, riconoscendo però gli investimenti fatti dagli attuali concessionari... di Michele Polo (da "laVoce.info")

Molto rumore per poca inflazione

Cambi fissi, deindicizzazione dei salari e riduzione dell’intensità energetica della produzione dovrebbero diminuire l’impatto dei rincari di gas e petrolio. Qualsiasi politica di ristori comporta costi attuali o futuri simili a quelli dell’inflazione... di Enrico D'Elia (da "laVoce.info")

Nella Tassonomia verde Ue troppi paletti per le centrali a gas

Il regolamento europeo potrebbe indebolire la sicurezza del sistema elettrico o aumentarne i costi... Simona Benedettini (da “MF Milano Finanza” - IBL)

Debito dell’Eurozona: collaborare senza mutualizzare è possibile

Liberare il bilancio della Bce dai titoli pubblici non è urgente, ma istituzionalmente e politicamente necessario. Esistono proposte per la gestione del debito tramite un’Agenzia del debito che non incorrono nel problema della condivisione del rischio... di Massimo Amato, Carlo Favero e Francesco Saraceno (da "laVoce.info")

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter