Economia

Imprenditori immigrati: minaccia o opportunità?

Anche nell’anno della pandemia, l’imprenditoria immigrata in Italia ha continuato a crescere e rappresenta ora quasi il 10 per cento del totale. Un’opportunità per tutto il paese, a patto di creare le condizioni per attrarre competenze e talenti... Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

Bitcoin su Marte

Le Tesla si potranno acquistare con i bitcoin. Più che il segno della maturità raggiunta dalle criptovalute, la novità è il sintomo di un’economia adolescenziale, dove è normale che sia più facile arricchirsi speculando invece che intraprendendo... Luca Fantacci (da “laVoce.info”)

Le due facce dell’agenda Draghi

La spesa "buona" per l'emergenza Covid e le riforme strutturali per i problemi storici del paese Falco o colomba? Qual è il pensiero economico dell'enigmatico premier incaricato? Lo rivelano i suoi scritti. Da neo-keynesiano pragmatico seguirà due linee di fondo: spesa “buona” per l’emergenza Covid e riforme strutturali per i problemi storici del paese... Luciano Capone - Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Prezzo politico per Autostrade per l’Italia

Marco Percoco (da “laVoce.info”) Due provvedimenti finiscono per cambiare il valore di Aspi proprio mentre Cassa depositi e prestiti si accinge a presentare l’offerta di acquisto. Ma gli aspetti giudiziari non dovrebbero influenzare il normale funzionamento di un mercato regolato.

Come ghiaccio sottile: i rischi di una silenziosa crisi del debito

L’Italia si avvia verso un rapporto debito-Pil tra il 160 e 170 per cento. È un problema anche con tassi di interesse molto bassi. Oggi è necessaria una politica fiscale espansiva, ma va fatta con programmi di spesa utili alla crescita di lungo periodo... ù Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter