Economia

Riduzione Irap a chi sta meglio

Per l'economista Nicola Rossi la manovra è di dubbia efficacia e di scarsa tempestività... Alessandra Ricciardi (da ”Italia Oggi” - IBL)

Cosa succede se diciamo di no al Mes?

L’unica questione a cui la politica italiana dovrebbe rispondere è questa: se non ora, quando? E se non noi, chi?... (da Istituto Bruno Leoni)

Il MES ci conviene: l’Italia ha 6 miliardi di ragioni per prenderlo

L’Italia è il paese che, in valore assoluto, con il MES avrebbe il guadagno più grande: 5,7 miliardi... Carlo Stagnaro e Luca Fava (da “ilFoglio” - IBL) Il MES ci conviene: l’Italia ha 6 miliardi di ragioni per prenderlo L’Italia è il paese che, in valore assoluto, con il MES avrebbe il guadagno più grande: 5,7 miliardi Carlo Stagnaro e Luca Fava (da “ilFoglio” - IBL)

Garanzie bancarie, l’emergenza deve cambiare le regole

Nel garantire liquidità agli operatori colpiti dalla crisi, il sistema bancario ha un ruolo ancor più centrale. Restano però immutate alcune norme che allungano le procedure. Così come non tutti gli istituti sono pronti a rispondere alle nuove richieste... Andrea Boitani, Luke Jonathan Brucato e Marco Giannantonio (da “laVoce.info”)

Corte tedesca, peggio del Tar del Lazio

I giudici tedeschi mettono i bastoni tra le ruote alla Bce, che sta usando la necessaria flessibilità per fronteggiare la crisi. Il programma di acquisto di titoli non è un finanziamento monetario del debito pubblico ed è pienamente giustificato dal mandato della Banca centrale... Angelo Baglioni (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter