Economia

Il combustibile da rifiuti avrebbe le carte in regola per essere un sostituto “pulito” delle fonti fossili e una risposta all’eccessivo ricorso alle discariche. Potrebbe anche ridurre la dipendenza energetica del nostro paese. Eppure è poco utilizzato... Andrea Ballabio, Donato Berardi, Antonio Pergolizzi e Nicolò Valle (da “laVoce.info”)

La debolezza del sistema delle autostrade è nella norma delle concessioni

Siamo certi che, facendo tutto, lo Stato farebbe tutto bene?... Di Alberto Mingardi (da “La Stampa” - IBL)

Energia e frottole

Le castronerie di Fioramonti che sproloquia sul petrolio. Ci sarebbe da ridere, se non fosse che è ministro... Di Carlo Stagnaro (da “il Foglio - IBL)

Questa sugar tax serve a far cassa, non alla salute

La legge di bilancio 2020 prevede una tassa sulle bevande zuccherate. Dà anche tempo alle aziende produttrici di rivedere le loro strategie. Gli obiettivi sembrano chiari, ma la possibilità di raggiungerli dipende dal modo in cui si disegna la norma... Di Silvia Tiezzi (da “laVoce.info”)

Riforma Mes: la versione attuale è un passo avanti

Nel 2018 la modifica delle clausole di azione collettiva che si applicano ai titoli di stato suscitava preoccupazione. Ora il contesto è mutato e la nuova versione della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) rimuove le riserve di allora. Sorprendenti le strumentalizzazioni postume... Di Maria Cannata (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter