Fisco

II Superbonus e il fallimento annunciato

Il Superbonus è stato un fallimento sotto tutti i punti di vista e il consenso bipartisan che ha ricevuto dovrebbe preoccupare... Di Sandro Scoppa (da ”l’Opinione delle Libertà”. - IBL)<\strong><\em>

Se torna a crescere l’evasione

Il governo ha dato il via alla riforma dell’analisi del rischio e della riscossione. Ma l’insieme dei provvedimenti, compreso il concordato preventivo biennale, non sembra in grado di contrastare il possibile aumento dell’evasione, dopo molti anni di calo... Di Chiara Brusini e Alessandro Santoro (da “laVoce.info”)<<\strong><\em>

Buoni del tesoro fuori dall’Isee: una scelta sbagliata

Il Governo ha approvato un Dpcm che prevede che i titoli di stato italiani fino al valore di 50 mila euro non vadano più considerati nel calcolo dell’Isee. Come in altri casi, si interviene su un singolo pezzo della normativa, creando iniquità e distorsioni... Di Massimo Baldini e Stefano Toso (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

La parabola del fisco amico

L’espressione “fisco amico” è utilizzata oggi dal Governo per caratterizzare tre ben distinti provvedimenti. Ma mentre quelli sull’adempimento collaborativo e sul TCF tendono solo a rendere più efficiente il rapporto col Fisco, quello sul concordato preventivo si traduce nel favorire una categoria di contribuenti rispetto a tutte le altre... Di Tommaso Di Tanno (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Dall’Ace alla mini-Ires: per le imprese non è un affare

Il disegno di legge di bilancio 2025-2027 proroga per altri tre periodi d’imposta l’incentivo per le nuove assunzioni. Resta sospesa l’attuazione della legge delega per la riforma fiscale. A conti fatti, le imprese escono nel complesso penalizzate... Di Antonella Caiumi e Silvia Giannini (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter