Fisco

Meno tasse: se il Sud imparasse dall’Albania

Buoni (e cattivi) esempi... Di Carlo Lottieri. (da “ilGiornale”. - IBL)<\strong><\em>

È sempre tempo di concordato in Italia

Già a fine Ottocento i lavoratori autonomi pagavano imposte a forfait, in base ai redditi passati. Ripercorrere la storia del concordato nel sistema tributario italiano può forse aiutarci a capire quali possibilità di successo ha la sua ultima versione... Di Stefano Manestra (da “laVoce.info”)

La doppia imposizione sui dividendi esteri: che fare?

Una normativa confusa e interpretazioni giurisprudenziali sfavorevoli ai contribuenti... Alessia Sbroiavacca (da “Istituto Bruno Leoni”)

Il redditometro? Uno strumento utile contro l’evasione

Nella vicenda del redditometro, sono state rivolte critiche sbagliate allo strumento. Per ridurre l’evasione bisogna usare in modo sempre più massiccio l’analisi delle informazioni contenute nelle banche dati, anche attraverso le nuove tecnologie... Di Stefano Pisani (da “laVoce.info”)

Lo spalma-detrazioni? Un emendamento di scarsa rilevanza finanziaria

L’emendamento che spalma su dieci anni le detrazioni comporta una leggera stretta sul Superbonus. Il problema è che si continua a operare in un’ottica anno per anno e non di medio periodo, come invece richiederebbero le nuove regole europee... Di Leonzio Rizzo (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter