Fisco

Dopo la revisione, un’Irpef ancor più complicata

La manovra di bilancio 2025 rende permanenti le misure per il sostegno dei redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti. Ma i provvedimenti non si ispirano a un disegno di riforma coerente e razionale dell’Irpef e complicano ancora di più il sistema... Di Silvia Giannini, Simone Pellegrino e Alberto Zanardi (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Ma gli extra-profitti sono un’invenzione

Che cosa distingue i profitti, extra o "giusti", da quelli "normali" al punto da poter rappresentare un nuovo presupposto di imposta? Serena Sileoni /da “laStampa. - IBL)<\strong><\em>

Meno tasse: se il Sud imparasse dall’Albania

Buoni (e cattivi) esempi... Di Carlo Lottieri. (da “ilGiornale”. - IBL)<\strong><\em>

È sempre tempo di concordato in Italia

Già a fine Ottocento i lavoratori autonomi pagavano imposte a forfait, in base ai redditi passati. Ripercorrere la storia del concordato nel sistema tributario italiano può forse aiutarci a capire quali possibilità di successo ha la sua ultima versione... Di Stefano Manestra (da “laVoce.info”)

La doppia imposizione sui dividendi esteri: che fare?

Una normativa confusa e interpretazioni giurisprudenziali sfavorevoli ai contribuenti... Alessia Sbroiavacca (da “Istituto Bruno Leoni”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter