Studi Liberali

La strage di Viareggio tra giustizia e rancore

Per la strage di Viareggio del 2009 sono stati condannati i vertici delle Ferrovie dello stato. Eppure, sulla sicurezza era stato profuso uno sforzo rilevante negli anni Novanta. L’incidente si colloca in una zona grigia del processo di liberalizzazione... (da “laVoce.info”)

Undici anni di cedolare secca: un bilancio

Introdotta con obiettivi ambiziosi, la cedolare sugli immobili residenziali dati in affitto ha prodotto risultati limitati in fatto di emersione di base imponibile e di alloggi immessi sul mercato. Di sicuro ha avvantaggiato i proprietari più ricchi...

Reddito di cittadinanza e lavoro: dove cambiare

Il Rapporto Inps traccia un quadro preciso del numero e del profilo dei beneficiari del reddito di cittadinanza. I percettori con un impiego sono in media lavoratori deboli, con un reddito molto basso. Cosa fare per aumentarne la quota... Di Massimo Baldini e Giovanni Gallo (da “laVoce.info”)

Di inflazione non ce n’è una sola

In quasi tutti i processi inflazionistici i prezzi dei singoli prodotti variano a ritmi molto differenti tra loro, con effetti sull’economia reale. Non è possibile agire utilizzando un unico strumento di politica economica, come i tassi di interesse... DI ENRICO D'ELIA (DA “LA VOCE.INFO”)

Dov’è la crisi del lavoro stagionale?

I dati documentano che nella stagione in corso il settore turistico è ripartito ed è stato in grado di attivare un volume di lavoro perfettamente in linea con gli anni migliori. Ma qualcosa è comunque cambiato nell’incontro tra domanda e offerta... DI BRUNO ANASTASIA, MAURIZIO GAMBUZZA E MAURIZIO RASERA (DA “LA VOCE.INFO”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter