Studi Liberali

Perché sulla rete unica convincere l’Ue non sarà una passeggiata

La costituzione di una “rete unica” corrisponde alla creazione di un quasi monopolio nell’offerta di accesso alla rete... Sergio Boccadutri - Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Canali informali per cercare lavoro

I dati confermano che per trovare lavoro gli italiani ricorrono in modo sistematico ai canali informali. Ma ciò ha gravi conseguenze: frena la capacità di selezione del mercato e porta a perdite di produttività. E anche sui sussidi bisogna fare attenzione... DI EMILIANO MANDRONE E MANUEL MAROCCO (DA “LA VOCE.INFO”)

Sanzionare chi non ha il Pos non basta

Dal 30 giugno, gli esercenti saranno obbligati ad accettare pagamenti con bancomat e carte, pena una sanzione pecuniaria. È un passo avanti, ma gli incentivi per ridurre davvero l’evasione potrebbero non essere abbastanza... DI LEONZIO RIZZO (DA “LA VOCE.INFO”)

Acqua: se una risorsa è scarsa, le va dato un prezzo

L’acqua può essere allocata solo in due modi: secondo l’arbitrio del sovrano o secondo la logica del mercato... (da Istituto Bruno Leoni)

Un Superbonus distorsivo e poco sostenibile

Il Governo sembra aver negato definitivamente ulteriori proroghe al Superbonus. Riproponiamo questo articolo di dicembre scorso, che insieme ad altri, spiega i limiti della misura. Come tutti gli altri bonus edilizi, infatti, anche il 110 per cento ha il difetto di favorire le fasce più abbienti, cui si aggiunge la totale insostenibilità per le finanze pubbliche... DI GIUSEPPE PISAURO (DA “LA VOCE.INFO”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter