Studi Liberali

Economia o salute: il dilemma che non c’è

La seconda ondata di Covid-19 ha riaperto il dibattito fra chi vorrebbe concentrarsi solo sul contenimento del virus e chi invece pensa si debbano limitare le già forti ricadute sul tessuto economico. Ma è un dualismo che i dati sembrano smentire... Neha Deopa e Piergiuseppe Fortunato (da “laVoce.info”)

Se la burocrazia batte la tecnologia

Previsioni errate, Mose fermo. Venezia di nuovo in balìa dell’acqua alta... Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Economia o salute: il dilemma che non c’è

La seconda ondata di Covid-19 ha riaperto il dibattito fra chi vorrebbe concentrarsi solo sul contenimento del virus e chi invece pensa si debbano limitare le già forti ricadute sul tessuto economico. Ma è un dualismo che i dati sembrano smentire... Neha Deopa e Piergiuseppe Fortunato (da “laVoce.info”)

Perché poche famiglie ricevono il reddito di emergenza

Il reddito di emergenza doveva essere la misura per sostenere le famiglie in gravi difficoltà economiche. Ma la complessità delle procedure ha scoraggiato le richieste. Così tra i nuclei che ne avevano diritto, solo il 41 per cento lo ha ottenuto. L’obiettivo: un sostegno per chi sta peggio... Cristiano Gori (da “laVoce.info”)

Non bastano i decreti per accelerare i pagamenti della Pa

Lo stato stanzia ingenti risorse per dare liquidità al sistema produttivo, ma continua a non pagare i propri debiti vero le imprese. Per spingere le amministrazioni a tenere comportamenti corretti, si dovrebbero prevedere sanzioni e penalizzazioni... Dario Immordino (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter