Studi Liberali

Sciopero della PA: come uscirne bene

I lavoratori del pubblico impiego hanno più senso della realtà di chi pretende di parlare per loro... (da Istituto Bruno Leoni)

Ingressi di stranieri per lavoro: un canale da riaprire

Alcuni grandi paesi sviluppati hanno avviato una riapertura regolata e selettiva dei canali d’immigrazione per lavoro, anche a media qualificazione. L’Italia dovrebbe seguire il loro esempio. Dal Festival della migrazione arrivano tre proposte in merito... Maurizio Ambrosini (da “laVoce.info”)

Il mito dello Stato imprenditore

Un'economia teleguidata dalla burocrazia e dalla politica finisce per svantaggiare l'intera società... Un'economia teleguidata dalla burocrazia e dalla politica finisce per svantaggiare l'intera società Di Alessandro De Nicola (da “la Repubblica - IBL)

Task force grandi e inutili per non decidere nulla

Servono solo a nascondere il dominio effettivo di quei pochi che sono riusciti a occupare le stanze del potere... Di Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Il governo bypassa problemi che non si risolvono con spesa pubblica a debito

Lo dice Nicola Rossi, economista, membro del CDA dell'Istituto Bruno Leoni La principale manovra espansiva sarebbe data oggi da un quadro di certezze entro cui le famiglie potessero tornare a consumare e le imprese tornare ad investire». Così Nicola Rossi, economista, già parlamentare del Pd, ex presidente dell'Istituto di ricerca Bruno Leoni. Rossi mette da parte la diplomazia nel commentare la legge di bilancio presentata dal governo al parlamento. «Che cosa si debba fare è noto anche alle pietre, dalla riforma fiscale alla giustizia... Ma è abbastanza evidente che si cerca di bypassare questi nodi pluridecennali del Paese sperando che un po' di spesa pubblica a debito possa farne le veci. Ovviamente non è e non sarà cosi. La conclusione», dice Rossi, «è che la tenaglia che ci sta affossando - bassa produttività, alto debito - potrebbe tranquillamente ripresentarsi quando l'emergenza sarà superata e non c'è da stare allegri». E ancora: «Forse - anche nelle difficilissime condizioni date - un po' più di competenza sarebbe stata utile»... Alessandra Ricciardi (da “Italia Oggi” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter