Studi Liberali

Iniqui e poco efficaci: ecco tutti i limiti dei voucher internet del governo

Perché sarebbe stato meglio concentrare le risorse sulle famiglie che hanno più difficoltà a procurarsi un accesso alla rete Come promuovere la connettività diffusa e, contemporaneamente, fare un uso saggio delle risorse disponibili? Nelle ultime settimane il governo ha messo ai nastri di partenza i voucher internet destinati a stimolare gli abbonamenti a connessioni di almeno 30 Mbit/s alle famiglie con un Isee fino a 50 mila euro. Inoltre, per le famiglie con un Isee inferiore a 20 mila euro è prevista anche la consegna di un device, tentando così di coprire quella porzione che non dispone di un computer o tablet in casa (secondo l’Istat, sono il 33,8 per cento). Complessivamente, l’esecutivo ha stanziato oltre un miliardo di euro... Carlo Stagnaro (da “il Foglio” - IBL)

Pubblico impiego oltre la pandemia

Per rispondere alle carenze messe in evidenza anche dall’emergenza sanitaria, il governo si appresta ad assumere nuovo personale pubblico. Dovrebbe farlo con una visione di lungo periodo, che tenga conto degli effetti delle scelte degli ultimi anni... Lucia Rizzica (da “laVoce.info”)

Un altro anno di cassa integrazione speciale per Alitalia? Meglio di no

Ora che il settore aereo è in crisi è il caso di abolire il fondo volo e i suoi privilegi... Di Andrea Giuricin (da “il Foglio” - IBL)

Ricapitalizzare le Pmi, una priorità per l’Italia

Il successo del Recovery plan italiano dipende dalle scelte sulle priorità di investimento. Una di queste è la ricapitalizzazione delle Pmi, necessaria per ridurre i rischi di un’espansione del loro debito. E lo strumento è un fondo pubblico-privato... Bruno Buchetti, Luciano Greco e Amedeo Pugliese (da “laVoce.info”)

Per il reddito di cittadinanza è tempo di bilanci

I dati sul reddito di cittadinanza contenuti nel Rapporto Inps indicano la necessità di alcune correzioni. Ma la misura rimane uno strumento essenziale per garantire dignità e sicurezza economica alle famiglie in difficoltà, specie in tempi di Covid-19... Massimo Baldini e Giovanni Gallo (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter