Studi Liberali

EurekaMimmo Parisi ha trovato una cosa inutile da far fare ai navigator (ma in che mani siamo?)

Su richiesta del presidente di Anpal, ai quasi 3mila operatori assunti la scorsa estate è stato chiesto di inserire i dati (vecchi) di oltre 1,5 milioni di imprese sulla nuova piattaforma Moo, che però fatica a reggere gli accessi e va spesso in crash. Ma non doveva rivoluzionare il mondo del lavoro con il favoloso software del Mississippi?... Lidia Baratta (da “L’Inkiesta”)

Contratto per i rider: è davvero “pirata”?

L’accordo tra AssoDelivery e Ugl-Rider ha lacune e difetti. Ma è il primo Ccnl che regola il lavoro dei ciclofattorini garantendo loro alcuni diritti fondamentali. E ha il merito di salvare il settore dalla paralisi cui lo condanna la legge vigente... Pietro Ichino (da “laVoce.info”)

L’intreccio tlc-media e l’impatto della Corte europea

E’ caduto il muro di Gasparri: teneva separate telecomunicazioni e comunicazioni... Franco Debenedetti (da “ilSole.24ore” - IBL)

Sulla spending review l’Italia batte la Spagna di misura

Pur se con molta prudenza, l’Italia ha avviato una revisione della spesa, certificata nella legge di bilancio. L’instabilità politica lascia invece la Spagna ferma alla fase degli annunci. A frenare sui tagli sono spesso i partiti populisti al governo... Alejandro Esteller-Moré e Leonzio Rizzo (da “laVoce.info”)

Capitale umano, l’investimento che manca all’Italia

Garanzia giovani non ha dato grandi risultati nel nostro paese. Perché alle politiche attive del lavoro, fondate su un investimento in capitale umano reale, si preferiscono quelle passive, che incoraggiano l’assunzione di forza lavoro a basso costo... Chiara Natalie Focacci (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter