Studi Liberali

Paradisi fiscali? Sono anche nella Ue: Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro

Concorrenza fiscale si, paradisi fiscali no. Si diventa paradisi fiscali quando anziché abbassamento delle aliquote per favorire tutte le industrie, si fanno accordi singoli, spesso addirittura segreti, con le multinazionali per attirarle nel proprio paese... Gaia Giorgio Fedi

Le leggi del mercato sono inesorabili: non accettarle, o cercare di ignorarle, porta a questi risultati

Resistere e tagliare il più possibile: la mossa obbligata delle banche italiane Non sono solo i crediti deteriorati a dover preoccupare le banche italiane: è la grande contrazione dei ricavi, non compensata da tagli di costi. Un trend negativo che continuerà. La prospettiva per le banche tradizionali e resistere e intanto cambiare puntando su tecnologia e nuove competenze di Fabrizio Patti

Le Province sopravvivono all’abolizione e rilanciano: mancano almeno 650 milioni

Il vero problema dei costi della burocrazia in Italia: sono inaffondabili! di Gianni Trovati

Anche, e soprattutto questo, è liberalismo: Basta una startup (per salvare il made in Italy)

Supporto flessibile per le aziende tradizionali del made in Italy, cerniera tra i grandi operatori digitali e il mondo dell'imprenditoria, le startup sono il tesoro nascosto dell'economia italiana. A saperle valorizzare... di Francesco Cancellato

Burocrazia si chiama Durc

È un documento che serve per poter partecipare ad appalti e lavori pubblici. Dovrebbe essere rilasciato in tempi strettissimi. Ma basta una complicazione ad allungare la procedura. La fotografia di Confimprenditori su un fenomeno a macchia di leopardo che coinvolge il 15% delle Pmi La burocrazia, anche quando ci sono le migliori intenzioni, all’atto dell’applicazione pratica diventa un ostacolo molto costoso

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter