Studi Liberali

Occupazione e stipendi: che effetto fanno gli incentivi per le imprese

Largamente utilizzate negli ultimi anni, le politiche di incentivazione al lavoro danno buoni risultati di occupazione se prevedono sgravi consistenti e si rivolgono a target specifici. Sulla retribuzione incidono di più le misure rivolte ai lavoratori... DI EDOARDO DI PORTO E PAOLO NATICCHIONI (DA “LAVOCE.INFO”)

La legalità rende: imprese più produttive se rispettano le regole

Le politiche incentrate sulla legalità si dimostrano strumenti utili per migliorare l’efficienza aziendale e ridurre le disuguaglianze economiche regionali. L’esempio del rating di legalità, che premia imprese che seguono criteri di etica e trasparenza... DI MARCO A. DE BENEDETTO, MICHELE G. GIURANNO, CAMILLA MASTROMARCO, DIEGO RAVENDA E PIERLUIGI TOMA (DA “LAVOCE.INFO”)

Danni collaterali del rialzo dei tassi

Con le politiche “non convenzionali”, la Bce ha immesso centinaia di miliardi di euro di riserve. Dopo il rialzo dei tassi, fruttano enormi interessi per le banche commerciali. E probabili perdite per le banche centrali nazionali dell’Eurosistema... Di Sergio Cesaratto (da “laVoce.info”)

Il concordato preventivo? Funziona se è solo per contribuenti “infedeli”

Per aumentare il gettito e combattere l’evasione, il concordato dovrebbe riguardare solo i contribuenti meno affidabili secondo gli Isa. E dovrebbe essere accompagnato da una credibile minaccia di controlli in caso di rifiuto della proposta... Di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo (da “laVoce.info”)

Il cloud nazionale e il nazionalismo economico

Ancora una volta pagheranno i contribuenti... da Istituto Bruno Leoni

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter