Studi Liberali

Prende forma l’euro digitale

L’euro digitale entra nella fase di preparazione. Consentirà di detenere moneta elettronica emessa dalla Bce ma distribuita dalle banche. Sarà un mezzo di pagamento e non una forma di investimento. E sarà soggetto a stretti limiti di detenzione... Di Angelo Baglioni (da “laVoce.info”)

Tasse e cervelli

La stretta del governo sui grandi sconti fiscali a chi rientra dall'estero è un segno di equità Il governo intende stringere i cordoni della borsa e tagliare gli incentivi per il “rientro dei cervelli”. Le opposizioni sono insorte e sono state lanciate petizioni online contro il governo che “continua a favorire realmente i ricchi a discapito della gente normale”, ma siamo sicuri che queste agevolazioni fiscali siano un provvedimento davvero utile ed equo? Le due questioni sono e vanno mantenute distinte... Carlo Stagnaro - Luciano Capone (da “il foglio” - IBL)

La liberalizzazione elettrica e l’asino di buridanoMezzo governo si è avvitato in uno sforzo di risolvere un problema che aveva creato con le sue...

Mezzo governo si è avvitato in uno sforzo di risolvere un problema che aveva creato con le sue stesse dichiarazioni... Da Istituto Bruno Leoni

Contratto fiscale tradito

La delega fiscale non cambia il disegno di un sistema tributario fortemente squilibrato e nel quale si trascura ogni ragione di giustizia distributiva. Pagano solo alcuni, e sempre gli stessi. Ma i benefici dei beni e servizi pubblici sono per tutti... Di Paolo Liberati e Massimo Paradiso (da “laVoce info)

L’inflazione fa crescere la povertà

Nel 2022 la quota di persone e famiglie in povertà assoluta è salita rispetto al 2021. Lo dicono i nuovi dati Istat. La causa è soprattutto l’inflazione, che ha colpito di più le fasce meno abbienti. Per quest’anno sono tre i fattori da tenere d’occhio... Di Massimo Baldini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter