Studi Liberali

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

La tanto vituperata tassa sugli extraprofitti delle banche si è trasformata in farsa: non arriverà nessun gettito per lo stato e non ci sarà nessun rafforzamento supplementare del capitale. Rimane però una perdita di credibilità del sistema Italia... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)

A che punto è l’evasione

In Italia l’evasione complessiva si riduce. Aumenta però quella dell’Irpef di lavoratori autonomi e imprenditori individuali. Tra i motivi, la scarsa efficacia della fatturazione elettronica in questo settore e la flat tax. I dati della Relazione 2023... Di Alessandro Santoro (da “laVoce.info”)

Donne al lavoro

Il Nobel per l'Economia a Goldin premia uno studio sull'occupazione femminile durato una vita Il Premio Nobel per l’economia 2023 va a Claudia Goldin. La motivazione riguarda i suoi studi su come funzionano i mercati del lavoro per le donne. Goldin è una storica economica ed è una economista empirica. Si è formata a Chicago (sotto l’influenza determinante di Gary Becker e Robert Fogel, anch’essi premi Nobel) e insegna ad Harvard... Carlo Stagnaro (da “ilFoglio - IBL)

Nel bonus benzina molta retorica e poca efficacia

Non sarà il bonus di 80 euro una tantum a risolvere il problema del caro-benzina. Perché così non si affronta la questione della regolamentazione del mercato italiano della distribuzione di carburanti, che andrebbe aperto a una effettiva concorrenza... Di Paolo Liberati e Massimo Paradiso (da “laVoce.info”)

Se è il giudice a stabilire il salario minimo

Un nuovo orientamento giurisprudenziale vede la magistratura assumersi il compito di determinare direttamente la giusta retribuzione. Evidenzia l’urgenza di istituire per legge uno standard minimo universale, che tenga conto delle differenze del costo della vita... Di Pietro Ichino (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter