Studi Liberali

Accisa mobile, governo fermo

A determinate condizioni il governo potrebbe far scattare l’accisa mobile sul prezzo dei carburanti. Un piccolo sconto per tutti non è la scelta migliore. Le risorse andrebbero indirizzate alle famiglie in difficoltà e a favore del risparmio energetico... Di Gabriele Masini e Antonio Sileo (da “laVoce.info”)

Da Johannesburg a Nuova Delhi: come cambia l’economia mondiale

Dopo il vertice dei Brics di Johannesburg e quello dei G20 a Nuova Delhi molto sembra cambiato per l’economia mondiale. I Brics ambiscono a costituire un blocco alternativo a quello occidentale. Ma si apre una competizione strategica tra Cina e India... Di Gianmarco Ottaviano (da “laVoce.info”)

Anche Pichetto rinvia la liberalizzazione del mercato elettrico

Il ministro parla come se il superamento della maggior tutela fosse una disgrazia improvvisa... Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Vado è il posto ideale per il rigassificatore

Intervista a Carlo Stagnaro... Emanuele Boffi (da “I Tempi” - IBL)

L’economia cilena a 50 anni dal golpe militare

Cinquanta anni dopo il colpo di stato in Cile è possibile fare un consuntivo delle riforme economiche dei Chicago boys. Positive per la competitività del paese, hanno però consolidato la frattura sociale e reso evidenti i rischi del modello tutto-privato... Di Andrea Goldstein e Andrés Solimano (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter