Studi Liberali

Dietro la guerra all’automobile ci sono obiettivi ambientali o politici?

Il punto cruciale dell’intera discussione sta nell’ipocrisia che la sommerge... (da Istituto Bruno Leoni”)

Perché non si può fare a meno delle accise sui carburanti

In tutta la Ue, non solo in Italia, le accise sui carburanti sono una importante fonte di entrate statali. La Commissione pensa di agire su di esse per raggiungere gli obiettivi ambientali. In ogni caso è poco realistico pensare di rinunciarvi del tutto... Di Michele Masulli e Antonio Sileo (da “laVoce.info”)

Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati

Lombardia e Lazio destinano una quota importante di risorse finanziarie a operatori privati invece che alla sanità pubblica. Ma non sempre la scelta comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza... Di Monica Montella e Franco Mostacci (da “laVoce.info”)

Rischio testacoda per l’economia brasiliana

Nel nuovo mandato, Lula sembra aver abbandonato il percorso di responsabilità fiscale che ha contraddistinto la sua prima presidenza. Aumento della spesa corrente, alta inflazione e crescita bassa possono diventare una miscela pericolosa per il Brasile... Di Carlo Cauti (da “laVoce.info”)

Per il mercato elettrico la riforma è urgente

Nel 2022 le bollette elettriche in forte rialzo hanno comportato un onere per la crescita economica e i bilanci delle famiglie. La soluzione va cercata in una riforma del mercato elettrico che tenga conto anche degli obiettivi di decarbonizzazione... DI FILIPPO DEL GROSSO (DA “LA VOCE.INFO”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter