Studi Liberali

L’accisa mobile: la finta soluzione di un problema che non c’è

Pochi centesimi di taglio che scatterebbe solo con un aumento del petrolio sopra gli 89,9 dollari al barile... Carlo Stagnaro (da “il Foglio - IBL)

Quanto costa la corruzione

La corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi l’anno. E la situazione potrebbe aggravarsi a causa di deroghe alle regole standard dovute alla necessità di accelerare procedimenti e acquisti pubblici. Come intervenire per invertire la rotta... Di Dario Immordino (da “laVoce.info”)

Sulla previdenza la grande assente è la trasparenza

Sotto il profilo della logica attuariale e dell’equità, il sistema retributivo non dovrebbe più esistere. Bisognerebbe disegnare regole previdenziali più omogenee e semplici, capaci di tutelare il patto generazionale alla base del sistema a ripartizione. DI MARCO ABATECOLA E MARIANO BELLA (DA “LA VOCE.INFO”)

Quando i conti della Banca d’Italia vanno in rosso

Le banche centrali dei paesi avanzati registreranno probabilmente forti perdite nei prossimi anni. Sono la conseguenza delle politiche monetarie non convenzionali adottate a partire dalla crisi finanziaria. Come la banca d’Italia affronterà la situazione... DI RONY HAMAUI (DA “LA VOCE.INFO”)

Servizi pubblici locali: un passo importante nella giusta direzione

Una breccia nel fortino, finora inespugnabile, del socialismo municipale... (Istituto Bruno Leoni)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter