Studi Liberali

Deindicizzazione delle pensioni tra paradossi e iniquità

La proposta di deindicizzazione delle pensioni non tiene conto del reddito complessivo, ma solo di quello pensionistico. È una scelta che produce disparità ed è sempre meno giustificata col crescere del numero di pensioni calcolate col metodo contributivo... DI FERNANDO DI NICOLA (DA “LA VOCE.INFO”)

Volete meno corruzione? Ci vuole meno Stato. Lezioni dal Qatargate

È necessario ridurre le proverbiali occasioni di “peccato”, operando sul rapporto tra politica ed economia... (da Istituto Bruno Leoni)

Quando le criptovalute perdono l’anima

Il fallimento di Ftx non ha messo a nudo solo l’assenza di una regolamentazione adeguata. Ha anche posto in discussione tre pilastri fondamentali del sogno delle criptovalute: la decentralizzazione degli scambi e dei controlli e l’assenza dello stato... DI RONY HAMAUI (DA “LA VOCE.INFO”)

Il salario minimo? Complementare alla contrattazione

Non è necessario fissare per legge un salario minimo. Lo si può determinare in modo complementare alla negoziazione settoriale. Si potrebbe così dar voce a lavoratori e istanze che oggi non hanno rappresentanza, senza togliere ruolo ai sindacati... DI PAOLO SANTINI (DA “LA VOCE.INFO”)

Riforma del reddito di cittadinanza: identikit degli “occupabili”

Il profilo delle persone che tra qualche mese saranno escluse dal Rdc è ben definito. In genere sono single o coppie senza figli, non più giovani, con bassi livelli di istruzione, residenti nel Sud, dove la domanda di lavoro è molto bassa... DI MASSIMO BALDINI (DA “LA VOCE.INFO”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter